Arianna Porcelli Safonov
Laureata come storico di moda e costume, lavora per dieci anni nell’organizzazione di eventi internazionali.
Nel 2008 Arianna attiva il blog di MadamePipì, un contenitore di racconti che lei definisce Tristocomici: brevi invettive contro piccoli e grandi drammi della nostra epoca composti con gli abiti eleganti di un umorismo soft, anche se nero. Decide anche di trasformare i suoi pezzi in monologhi e comincia a diffonderli in rete sotto forma di brevi video, che registrano rapidamente decine di migliaia di visualizzazioni. Per il teatro nasce così l’antologia di monologhi brillanti Rìding Tristocomico e, successivamente, Piaghe: nove monologhi a metà strada tra satira e stand-up comedy scritti da Arianna e accompagnati dalle videotele create da Steve Magnani.
Dal 2014 scrive libri per Fazi Editore: Fottuta Campagna (2015), una collana di racconti sull’esperienza di vita di Arianna in cima agli Appennini tra Lombardia e Liguria molto distante dalla surreale moda contemporanea del Green.
Il secondo libro è Storie di Matti (2017), un intenso viaggio tra le persone perbene ammalate di società odierna nel loro giorno di crisi universale. Una riflessione cinica e tenera sulla nostra epoca contemporanea che vorrebbe obbligarci al contenimento, a ricordarci i tempi malsani pre-Basaglia.
Arianna Porcelli Safonov
Laureata come storico di moda e costume, lavora per dieci anni nell’organizzazione di eventi internazionali.
Nel 2008 Arianna attiva il blog di MadamePipì, un contenitore di racconti che lei definisce Tristocomici: brevi invettive contro piccoli e grandi drammi della nostra epoca composti con gli abiti eleganti di un umorismo soft, anche se nero. Decide anche di trasformare i suoi pezzi in monologhi e comincia a diffonderli in rete sotto forma di brevi video, che registrano rapidamente decine di migliaia di visualizzazioni. Per il teatro nasce così l’antologia di monologhi brillanti Rìding Tristocomico e, successivamente, Piaghe: nove monologhi a metà strada tra satira e stand-up comedy scritti da Arianna e accompagnati dalle videotele create da Steve Magnani.
Dal 2014 scrive libri per Fazi Editore: Fottuta Campagna (2015), una collana di racconti sull’esperienza di vita di Arianna in cima agli Appennini tra Lombardia e Liguria molto distante dalla surreale moda contemporanea del Green.
Il secondo libro è Storie di Matti (2017), un intenso viaggio tra le persone perbene ammalate di società odierna nel loro giorno di crisi universale. Una riflessione cinica e tenera sulla nostra epoca contemporanea che vorrebbe obbligarci al contenimento, a ricordarci i tempi malsani pre-Basaglia.
BOOKING:
Matteo Mantovanelli
matteo.mantovanelli@retropalco.it
Sede Legale: Via Costituzione 3 – 25038 Rovato (BS), Italy
Sede Operativa: Teatro degli Arcimboldi -Viale dell’Innovazione 20- 20126 Milano, Italy
C.F. e P.Iva: 03015500980
Codice univoco: M5UXCR1
Indirizzo Pec: retropalco@legalmail.it
Ufficio del registro delle Imprese di Brescia, Iscr. N° BS- 49005
Capitale Sociale € 80.000,00 interamente versato.
info@retropalco.it