La Deutsche Kammerorchester Berlin (DKO) è stata fondata nell’autunno del 1989 nello spirito della riunificazione tedesca. Nei suoi 30 anni di attività la DKO è cresciuta fino a diventare parte integrante della scena culturale musicale berlinese. Oggi rispecchia la nota atmosfera berlinese: un ampio spaccato di musicisti provenienti da entrambi i lati della città, un tempo divisa in due parti, e di artisti internazionali, formano un corpo sonoro unico, sempre coinvolgente con la sua curiosità e il suo impegno. La DKO cattura il pubblico con la sua vivace e autentica unione e la qualità del suono sempre eccellente. L’ensemble, composto da una ventina di membri circa sotto il direttore artistico e primo concertmaster Gabriel Adorján, ha sempre posto grande enfasi sull’autodeterminazione.
La DKO ha la sua sede nella Sala di musica da camera della Filarmonica di Berlino, dove esegue i suoi concerti in abbonamento e il tradizionale Concerto di Natale. Tuttavia, l’orchestra è sempre desiderosa di conquistare e presentare luoghi insoliti e nuovi come lo Stattbad Wedding (una piscina coperta abbandonata) o il DRIVE. Volkswagen Group Forum Unter den Linden. Il repertorio della DKO spazia da opere recenti al barocco. L’attenzione principale è rivolta al tradizionale canone classico di opere spesso giustapposte a pezzi contemporanei. La DKO mira anche a portare l’attenzione su opere al margine del repertorio concertistico tradizionale: direttori d’orchestra come Christian Jost, Philippe Jordan, Simon Halsey ed Elias Grandy sono passati dal podio dell’Orchestra. Dando il benvenuto a Markus Poschner come direttore ospite permanente, la DKO è riuscita a collegare strettamente a sé un artista eccezionale.
La Deutsche Kammerorchester Berlin (DKO) è stata fondata nell’autunno del 1989 nello spirito della riunificazione tedesca. Nei suoi 30 anni di attività la DKO è cresciuta fino a diventare parte integrante della scena culturale musicale berlinese. Oggi rispecchia la nota atmosfera berlinese: un ampio spaccato di musicisti provenienti da entrambi i lati della città, un tempo divisa in due parti, e di artisti internazionali, formano un corpo sonoro unico, sempre coinvolgente con la sua curiosità e il suo impegno. La DKO cattura il pubblico con la sua vivace e autentica unione e la qualità del suono sempre eccellente. L’ensemble, composto da una ventina di membri circa sotto il direttore artistico e primo concertmaster Gabriel Adorján, ha sempre posto grande enfasi sull’autodeterminazione.
La DKO ha la sua sede nella Sala di musica da camera della Filarmonica di Berlino, dove esegue i suoi concerti in abbonamento e il tradizionale Concerto di Natale. Tuttavia, l’orchestra è sempre desiderosa di conquistare e presentare luoghi insoliti e nuovi come lo Stattbad Wedding (una piscina coperta abbandonata) o il DRIVE. Volkswagen Group Forum Unter den Linden. Il repertorio della DKO spazia da opere recenti al barocco. L’attenzione principale è rivolta al tradizionale canone classico di opere spesso giustapposte a pezzi contemporanei. La DKO mira anche a portare l’attenzione su opere al margine del repertorio concertistico tradizionale: direttori d’orchestra come Christian Jost, Philippe Jordan, Simon Halsey ed Elias Grandy sono passati dal podio dell’Orchestra. Dando il benvenuto a Markus Poschner come direttore ospite permanente, la DKO è riuscita a collegare strettamente a sé un artista eccezionale.
Sede Legale: Via Costituzione 3 – 25038 Rovato (BS), Italy
Sede Operativa: Teatro degli Arcimboldi -Viale dell’Innovazione 20- 20126 Milano, Italy
C.F. e P.Iva: 03015500980
Codice univoco: M5UXCR1
Indirizzo Pec: retropalco@legalmail.it
Ufficio del registro delle Imprese di Brescia, Iscr. N° BS- 49005
Capitale Sociale € 80.000,00 interamente versato.
info@retropalco.it