Una commedia musicale per tutta la famiglia tratta dal bestseller di Julia Donaldson e Axel Sheffler.
Il Gruffalò non ha certamente bisogno di presentazioni…
Il personaggio creato da Julia Donaldson e Axel Scheffler, protagonista delle pubblicazioni omonime, è ormai apprezzato e conosciuto dai bambini e genitori di tutto il mondo, anche grazie alle traduzioni realizzate in oltre 30 lingue.
Da qui ai palcoscenici il passo è stato breve: numerose sono infatti le trasposizioni in cui il Gruffalò è diventato protagonista di importanti produzioni teatrali musicali internazionali. Le tournée hanno toccato Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti, Australia, Sud Africa, Germania e Israele con grande successo di pubblico.
Fondazione Aida ha deciso di raccogliere la sfida per proporne la primissima produzione italiana in una propria versione originale su licenza. Pur mantenendosi fedeli ai testi e all’iconografia delle illustrazioni originali, si è creato un spettacolo musicale interamente nuovo e adatto ad essere ospitato nelle più importanti sedi teatrali del paese.
Partners
Per fare ciò, Fondazione Aida ha contato su di una consolidata ed affermata rete di collaborazioni. Tra i partner principali il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, il Teatro Stabile del Veneto e la BSMT – Bernstein School of Musical di Bologna. Hanno avuto grande importanza anche l’esperienza artistica nel campo degli spettacoli per famiglie di Pino Costalunga che si è occupato delle drammaturgie e Manuel Renga, il regista.
Il risultato di questo grande lavoro di squadra è stato una produzione ricca di meraviglie e di talento pronta a suscitare nuovamente l’interesse del nostro giovane pubblico con uno spettacolo divertente ed educativo che mostra come si possa fare i conti con la paura conservando l’allegria…
Trama e note di Pino Costalunga, drammaturgo
Cosa fanno quattro giovani amici in un bosco? Vanno a ripulirlo, direte voi, visto che si vedono all’inizio dello spettacolo proprio mentre lo stanno facendo. Ma a noi viene il dubbio che ci vadano per passare qualche giorno e, soprattutto, qualche notte, accampati in una tenda, ad aspettare il momento più bello della giornata, cioè quando, attorno a un fuoco, si racconteranno storie di paura. E cosa c’è di meglio di un bosco di notte per una bella storia di paura?
Racconteranno la storia di un topolino che, affamato, decide di attraversare il bosco frondoso e pieno di insidie per trovare la ghianda che tanto gli piace e che incontra. Strada facendo, incontra tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe, una civetta e una biscia. Ma il furbo topolino è scaltro di pensiero e sa bene come cavarsela, con l’aiuto della sua grande Fantasia trova una soluzione che nessuno si può immaginare, nemmeno lui, forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini: IL GRUFFALÒ.
Lasceremo intatte le deliziose rime della scrittrice inglese e gli attori indosseranno dei fantastici costumi che si rifanno alle meravigliose illustrazioni del disegnatore tedesco. I bambini riconosceranno così facilmente quel testo, gustandosi anche divertenti e originalissime canzoni scritte appositamente per lo spettacolo. Le situazioni comiche e mimiche, i balli e le danze, vanno ad arricchire la favola originale.
Forse qualcuno del pubblico uscirà dallo spettacolo chiedendosi se esista veramente quello spaventosissimo mostro…. Certo che esiste quel mostro: nella nostra storia, ma è un mostro per ridere e giusto per dire ai bambini: usate la fantasia, l’intelligenza e anche un bosco selvaggio e frondoso potrà diventare un luogo in cui è divertente vivere, almeno per qualche tempo, almeno per il tempo dell’infanzia.
Una commedia musicale per tutta la famiglia tratta dal bestseller di Julia Donaldson e Axel Sheffler.
Il Gruffalò non ha certamente bisogno di presentazioni…
Il personaggio creato da Julia Donaldson e Axel Scheffler, protagonista delle pubblicazioni omonime, è ormai apprezzato e conosciuto dai bambini e genitori di tutto il mondo, anche grazie alle traduzioni realizzate in oltre 30 lingue.
Da qui ai palcoscenici il passo è stato breve: numerose sono infatti le trasposizioni in cui il Gruffalò è diventato protagonista di importanti produzioni teatrali musicali internazionali. Le tournée hanno toccato Inghilterra, Irlanda, Stati Uniti, Australia, Sud Africa, Germania e Israele con grande successo di pubblico.
Fondazione Aida ha deciso di raccogliere la sfida per proporne la primissima produzione italiana in una propria versione originale su licenza. Pur mantenendosi fedeli ai testi e all’iconografia delle illustrazioni originali, si è creato un spettacolo musicale interamente nuovo e adatto ad essere ospitato nelle più importanti sedi teatrali del paese.
Partners
Per fare ciò, Fondazione Aida ha contato su di una consolidata ed affermata rete di collaborazioni. Tra i partner principali il Centro Servizi Culturali Santa Chiara di Trento, il Teatro Stabile del Veneto e la BSMT – Bernstein School of Musical di Bologna. Hanno avuto grande importanza anche l’esperienza artistica nel campo degli spettacoli per famiglie di Pino Costalunga che si è occupato delle drammaturgie e Manuel Renga, il regista.
Il risultato di questo grande lavoro di squadra è stato una produzione ricca di meraviglie e di talento pronta a suscitare nuovamente l’interesse del nostro giovane pubblico con uno spettacolo divertente ed educativo che mostra come si possa fare i conti con la paura conservando l’allegria…
Trama e note di Pino Costalunga, drammaturgo
Cosa fanno quattro giovani amici in un bosco? Vanno a ripulirlo, direte voi, visto che si vedono all’inizio dello spettacolo proprio mentre lo stanno facendo. Ma a noi viene il dubbio che ci vadano per passare qualche giorno e, soprattutto, qualche notte, accampati in una tenda, ad aspettare il momento più bello della giornata, cioè quando, attorno a un fuoco, si racconteranno storie di paura. E cosa c’è di meglio di un bosco di notte per una bella storia di paura?
Racconteranno la storia di un topolino che, affamato, decide di attraversare il bosco frondoso e pieno di insidie per trovare la ghianda che tanto gli piace e che incontra. Strada facendo, incontra tre brutti ceffi che lo vogliono mangiare: una volpe, una civetta e una biscia. Ma il furbo topolino è scaltro di pensiero e sa bene come cavarsela, con l’aiuto della sua grande Fantasia trova una soluzione che nessuno si può immaginare, nemmeno lui, forse: un mostro terribile dal nome assai noto ai bambini: IL GRUFFALÒ.
Lasceremo intatte le deliziose rime della scrittrice inglese e gli attori indosseranno dei fantastici costumi che si rifanno alle meravigliose illustrazioni del disegnatore tedesco. I bambini riconosceranno così facilmente quel testo, gustandosi anche divertenti e originalissime canzoni scritte appositamente per lo spettacolo. Le situazioni comiche e mimiche, i balli e le danze, vanno ad arricchire la favola originale.
Forse qualcuno del pubblico uscirà dallo spettacolo chiedendosi se esista veramente quello spaventosissimo mostro…. Certo che esiste quel mostro: nella nostra storia, ma è un mostro per ridere e giusto per dire ai bambini: usate la fantasia, l’intelligenza e anche un bosco selvaggio e frondoso potrà diventare un luogo in cui è divertente vivere, almeno per qualche tempo, almeno per il tempo dell’infanzia.
Per informazioni tour teatrali e progetti speciali:
Matteo Mantovanelli
matteo.mantovanelli@retropalco.it
Cell +39.393.892 4660
Sede Legale: Via Costituzione 3 – 25038 Rovato (BS), Italy
Sede Operativa: Teatro degli Arcimboldi -Viale dell’Innovazione 20- 20126 Milano, Italy
C.F. e P.Iva: 03015500980
Codice univoco: M5UXCR1
Indirizzo Pec: retropalco@legalmail.it
Ufficio del registro delle Imprese di Brescia, Iscr. N° BS- 49005
Capitale Sociale € 80.000,00 interamente versato.
info@retropalco.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.