Sergei Nakariakov

Sergei Nakariakov, a 13 anni, dopo una sua esecuzione al Korsholm Festival, venne soprannominato dalla stampa finlandese il Paganini della tromba e, nel 1997, dalla stampa tedesca Musik und Theater, il Caruso della tromba. Sergei, con il suo strumento, ha sviluppato una voce musicale unica, molto più di un mezzo del suo virtuosismo. Il suo repertorio è composto non solo dalla letteratura originale per tromba ma, alla continua ricerca di nuovi significati nell’espressione musicale, è riuscito a portare alla ribalta anche il flicorno. Nato a Gorky nel 1977, Sergei a soli 6 anni inizia a studiare pianoforte. A causa di una lesione della colonna vertebrale interrompe lo studio del pianoforte e inizia quello della tromba. Suo primo maestro è il padre Mikhail Nakariakov, dal quale ha ereditato doti tecniche e musicali. A 10 anni Sergei inizia a suonare con diverse orchestre, nelle più importanti sale concerti dell’Unione Sovietica. La sua nascente carriera lo porta a lasciare l’Unione Sovietica per trasferirsi in Israele.

La sua discografia è sterminata; l’album inciso con la Teldec Classics International (Warner) ha raccolto l’entusiasmo del pubblico e della critica per la scelta di un repertorio virtuosistico comprendente musiche di G. Bizet, N. Paganini, M. de Falla, G. Gershwin, N. Rimsky-Korsakov, accompagnato dal pianista Alexander Markovitch. L’album Elegie, in duo con la pianista Vera Nakariakova, cmprende una selezione di famose composizioni per voce e piano trascritte per tromba e pianoforte. Concertos for trumpet include l’esecuzione delle trascrizioni per tromba e flicorno di concerti per archi di J. Haydn, F. Mendelssohn e F. A. Hoffmeister.

Sergei Nakariakov, a 13 anni, dopo una sua esecuzione al Korsholm Festival, venne soprannominato dalla stampa finlandese il Paganini della tromba e, nel 1997, dalla stampa tedesca Musik und Theater, il Caruso della tromba. Sergei, con il suo strumento, ha sviluppato una voce musicale unica, molto più di un mezzo del suo virtuosismo. Il suo repertorio è composto non solo dalla letteratura originale per tromba ma, alla continua ricerca di nuovi significati nell’espressione musicale, è riuscito a portare alla ribalta anche il flicorno. Nato a Gorky nel 1977, Sergei a soli 6 anni inizia a studiare pianoforte. A causa di una lesione della colonna vertebrale interrompe lo studio del pianoforte e inizia quello della tromba. Suo primo maestro è il padre Mikhail Nakariakov, dal quale ha ereditato doti tecniche e musicali. A 10 anni Sergei inizia a suonare con diverse orchestre, nelle più importanti sale concerti dell’Unione Sovietica. La sua nascente carriera lo porta a lasciare l’Unione Sovietica per trasferirsi in Israele.

La sua discografia è sterminata; l’album inciso con la Teldec Classics International (Warner) ha raccolto l’entusiasmo del pubblico e della critica per la scelta di un repertorio virtuosistico comprendente musiche di G. Bizet, N. Paganini, M. de Falla, G. Gershwin, N. Rimsky-Korsakov, accompagnato dal pianista Alexander Markovitch. L’album Elegie, in duo con la pianista Vera Nakariakova, cmprende una selezione di famose composizioni per voce e piano trascritte per tromba e pianoforte. Concertos for trumpet include l’esecuzione delle trascrizioni per tromba e flicorno di concerti per archi di J. Haydn, F. Mendelssohn e F. A. Hoffmeister.