La musica di A Filetta, uno dei più stimolanti gruppi vocali còrsi, è un viaggio. Si potrebbe dire che è una proposta polifonica vocale stimolante, audace e contemporanea, pur provenendo da una forte tradizione orale. È nel 1978 che dei giovanissimi A Filetta – spinti da una forte volontà di contribuire alla protezione di un patrimonio orale in declino – iniziano il loro viaggio, un viaggio lungo, a volte non rettilineo, ma sempre scandito da scoperte e incontri meravigliosi. Tanto che i cantanti confessano volentieri che “l’incontro” è proprio scritto nel loro DNA musicale. Questo probabilmente spiega perché non hanno mai voluto limitare questo viaggio al perimetro delle loro radici e, incoraggiati dalla tradizione che hanno ereditato, hanno rapidamente aperto agli altri (altri territori, altre discipline, altri artisti).
Il repertorio prodotto oggi da questo sestetto vocale riflette fedelmente quello che è, dall’inizio degli anni ’80, la sua “camminata in avanti”: la musica sacra si affianca a canzoni profane con molteplici influenze, colonne sonore con Bruno Coulais, creazioni per le coreografie di Sidi Larbi Cherkaoui, cori per un’antica tragedia o pezzi di un requiem richiesto dal Festival di Saint-Denis. La musica di A Filetta è dedicata a una visione del mondo che rifiuta, senza alcuna chiusura, ambiguità identitarie.
Gli A Filetta sono: Jean-Claude Acquaviva, François Aragni, Petr’Antò Casta, Paul Giansily, Stéphane Serra, Maxime Vuillamier
LIBERATION
“… A FILETTA è divenuto uno dei principali gruppi che difendono la tradizione còrsa grazie alla sua tenacità, alla sua conoscenza approfondita della tradizione polifonica còrsa e, soprattutto, per il rinnovamento e la sua apertura del repertorio isolano ai venti che spingono lontano…”
LE MONDE
“Uno spettacolo per undici danzatori, 7 cantanti e un musicista , nel quale Sidi Larbi Cherkaoui ravviva la sobrietà visiva di una scrittura centrata sul corpo danzante, con un grande lavoro sul movimento e sul ritmo. Il brano è inoltre sublimato dalla sorprendente maestosità delle canzoni dell’ensemble vocale corso A Filetta e della cantante libanese Fadia Tomb El-Hage. (…) Le sette voci riempiono lo spazio come quando si soffia delicatamente in un pallone. Una penetrazione molto fine con una chiara trama polifonica e un’ampiezza elastica che abbraccia in un solo impulso il repertorio tradizionale còrso e orientale “.
L’HUMANITE
“Lungi dal congelare la partitura, la polifonia del gruppo trova la sua forza nella vita e nell’emozione suscitata dal lavoro timbrico delle voci di ciascuno dei suoi membri. Suoni gutturali, musicalità nasale di alcune sillabe, mescolanza di intonazioni … Tutta l’arte dei cantanti di A Filetta viene rafforzata da una complessa armonia di cui loro possiedono il segreto ”.
L’EXPRESS
“Le voci di A FILETTA parlano sia alla pelle che all’orecchio … Il gruppo vocale A Filetta canta l’anima della sua isola con un talento universale”.
LE NOUVEL OBSERVATEUR
“È uno dei gruppi più sontuosi di polifonie corse che può essere ascoltato … A FILETTA ha saputo, senza mai negarsi, aprire questa arte immemorabile ad altre forme di espressione, in particolare lavorando sulla musica per film con il compositore Bruno Coulais… “
La musica di A Filetta, uno dei più stimolanti gruppi vocali còrsi, è un viaggio. Si potrebbe dire che è una proposta polifonica vocale stimolante, audace e contemporanea, pur provenendo da una forte tradizione orale. È nel 1978 che dei giovanissimi A Filetta – spinti da una forte volontà di contribuire alla protezione di un patrimonio orale in declino – iniziano il loro viaggio, un viaggio lungo, a volte non rettilineo, ma sempre scandito da scoperte e incontri meravigliosi. Tanto che i cantanti confessano volentieri che “l’incontro” è proprio scritto nel loro DNA musicale. Questo probabilmente spiega perché non hanno mai voluto limitare questo viaggio al perimetro delle loro radici e, incoraggiati dalla tradizione che hanno ereditato, hanno rapidamente aperto agli altri (altri territori, altre discipline, altri artisti).
Il repertorio prodotto oggi da questo sestetto vocale riflette fedelmente quello che è, dall’inizio degli anni ’80, la sua “camminata in avanti”: la musica sacra si affianca a canzoni profane con molteplici influenze, colonne sonore con Bruno Coulais, creazioni per le coreografie di Sidi Larbi Cherkaoui, cori per un’antica tragedia o pezzi di un requiem richiesto dal Festival di Saint-Denis. La musica di A Filetta è dedicata a una visione del mondo che rifiuta, senza alcuna chiusura, ambiguità identitarie.
Gli A Filetta sono: Jean-Claude Acquaviva, François Aragni, Petr’Antò Casta, Paul Giansily, Stéphane Serra, Maxime Vuillamier
LIBERATION
“… A FILETTA è divenuto uno dei principali gruppi che difendono la tradizione còrsa grazie alla sua tenacità, alla sua conoscenza approfondita della tradizione polifonica còrsa e, soprattutto, per il rinnovamento e la sua apertura del repertorio isolano ai venti che spingono lontano…”
LE MONDE
“Uno spettacolo per undici danzatori, 7 cantanti e un musicista , nel quale Sidi Larbi Cherkaoui ravviva la sobrietà visiva di una scrittura centrata sul corpo danzante, con un grande lavoro sul movimento e sul ritmo. Il brano è inoltre sublimato dalla sorprendente maestosità delle canzoni dell’ensemble vocale corso A Filetta e della cantante libanese Fadia Tomb El-Hage. (…) Le sette voci riempiono lo spazio come quando si soffia delicatamente in un pallone. Una penetrazione molto fine con una chiara trama polifonica e un’ampiezza elastica che abbraccia in un solo impulso il repertorio tradizionale còrso e orientale “.
L’HUMANITE
“Lungi dal congelare la partitura, la polifonia del gruppo trova la sua forza nella vita e nell’emozione suscitata dal lavoro timbrico delle voci di ciascuno dei suoi membri. Suoni gutturali, musicalità nasale di alcune sillabe, mescolanza di intonazioni … Tutta l’arte dei cantanti di A Filetta viene rafforzata da una complessa armonia di cui loro possiedono il segreto ”.
L’EXPRESS
“Le voci di A FILETTA parlano sia alla pelle che all’orecchio … Il gruppo vocale A Filetta canta l’anima della sua isola con un talento universale”.
LE NOUVEL OBSERVATEUR
“È uno dei gruppi più sontuosi di polifonie corse che può essere ascoltato … A FILETTA ha saputo, senza mai negarsi, aprire questa arte immemorabile ad altre forme di espressione, in particolare lavorando sulla musica per film con il compositore Bruno Coulais… “
BOOKING
Giancarlo Parodi
giancarlo.parodi@retropalco.it
Sede Legale: Via Costituzione 3 – 25038 Rovato (BS), Italy
Sede Operativa: Teatro degli Arcimboldi -Viale dell’Innovazione 20- 20126 Milano, Italy
C.F. e P.Iva: 03015500980
Codice univoco: M5UXCR1
Indirizzo Pec: retropalco@legalmail.it
Ufficio del registro delle Imprese di Brescia, Iscr. N° BS- 49005
Capitale Sociale € 80.000,00 interamente versato.
info@retropalco.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.