Direzione artistica Yorgos Loukos
Dopo i suoi predecessori Françoise Adret, Yorgos Loukos e Julie Guibert, che hanno introdotto nella compagnia una vasta gamma di stili differenti, Cédric Andrieux e il Balletto dell’Opera di Lione proseguono la ricerca di spunti per la creazione contemporanea, continuando a soddisfare le esigenze tecniche dei grandi coreografi.
Combinando il suo ricco patrimonio – un repertorio di oltre 100 opere – con una rinnovata attenzione alle singolari qualità dei suoi interpreti, il Balletto continua a esplorare nuovi orizzonti dell’arte contemporanea pur mantenendo una ferma dipendenza dalle grandi creazioni coreografiche.
È il caso dei coreografi William Forsythe, Anne Teresa De Keersmaeker, Marcos Morau, Marlene Monteiro Freitas, Alessandro Sciarroni, Mats Ek, Christos Papadopoulos e Pina Bausch. Il balletto mantiene la sua tradizione di compagnia di formazione classica che rivolge il suo sguardo alla danza contemporanea, reinterpretando il repertorio con una ricerca pionieristica di una nuova estetica. La Compagnia sta ancora trovando nuovi modi di celebrare la danza, accendendo i riflettori sul modo in cui i ballerini interpretano la coreografia. Dedicando particolare attenzione alla formulazione del significato, accanto al linguaggio, alle voci e alle collaborazioni transdisciplinari – in particolare nei campi della musica e delle arti visive – il Balletto cerca di ampliare lo spettro dell’adesso, fornendo un eloquente contrappunto alla costruzione delle arti coreografiche.
Programmi: La Bella Addormentata (coreografia di Marcos Morau), Mycelium (coreografia di Cristos Papadopoulos), Cunningham Forever (coreografie di Merce Cunningham e musica dal vivo con Gavin Brayars Ensemble), Canine Jaunâtre 3 (coreografia di Marlene Monteiro Freitas), The Last Work (coreografia di Ohad Naharin).
Programmi con coreografie di Lucinda Child, Katerina Andreou, Anne Teresa De Keersmaeker, Nacera Belaza, William Forsythe, Sharon Eyal.
Direzione artistica Yorgos Loukos
Dopo i suoi predecessori Françoise Adret, Yorgos Loukos e Julie Guibert, che hanno introdotto nella compagnia una vasta gamma di stili differenti, Cédric Andrieux e il Balletto dell’Opera di Lione proseguono la ricerca di spunti per la creazione contemporanea, continuando a soddisfare le esigenze tecniche dei grandi coreografi.
Combinando il suo ricco patrimonio – un repertorio di oltre 100 opere – con una rinnovata attenzione alle singolari qualità dei suoi interpreti, il Balletto continua a esplorare nuovi orizzonti dell’arte contemporanea pur mantenendo una ferma dipendenza dalle grandi creazioni coreografiche.
È il caso dei coreografi William Forsythe, Anne Teresa De Keersmaeker, Marcos Morau, Marlene Monteiro Freitas, Alessandro Sciarroni, Mats Ek, Christos Papadopoulos e Pina Bausch. Il balletto mantiene la sua tradizione di compagnia di formazione classica che rivolge il suo sguardo alla danza contemporanea, reinterpretando il repertorio con una ricerca pionieristica di una nuova estetica. La Compagnia sta ancora trovando nuovi modi di celebrare la danza, accendendo i riflettori sul modo in cui i ballerini interpretano la coreografia. Dedicando particolare attenzione alla formulazione del significato, accanto al linguaggio, alle voci e alle collaborazioni transdisciplinari – in particolare nei campi della musica e delle arti visive – il Balletto cerca di ampliare lo spettro dell’adesso, fornendo un eloquente contrappunto alla costruzione delle arti coreografiche.
Programmi: La Bella Addormentata (coreografia di Marcos Morau), Mycelium (coreografia di Cristos Papadopoulos), Cunningham Forever (coreografie di Merce Cunningham e musica dal vivo con Gavin Brayars Ensemble), Canine Jaunâtre 3 (coreografia di Marlene Monteiro Freitas), The Last Work (coreografia di Ohad Naharin).
Programmi con coreografie di Lucinda Child, Katerina Andreou, Anne Teresa De Keersmaeker, Nacera Belaza, William Forsythe, Sharon Eyal.
BOOKING:
Silvia Bevilacqua
silvia.bevilacqua@retropalco.it
+39 348 1544903
Linda Cattaneo
linda.cattaneo@retropalco.it
+39 346 5047122
Sede Legale: Via Costituzione 3 – 25038 Rovato (BS), Italy
Sede Operativa: Teatro degli Arcimboldi -Viale dell’Innovazione 20- 20126 Milano, Italy
C.F. e P.Iva: 03015500980
Codice univoco: M5UXCR1
Indirizzo Pec: retropalco@legalmail.it
Ufficio del registro delle Imprese di Brescia, Iscr. N° BS- 49005
Capitale Sociale € 80.000,00 interamente versato.
info@retropalco.it
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
Cookie | Durata | Descrizione |
---|---|---|
cookielawinfo-checkbox-analytics | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics". |
cookielawinfo-checkbox-functional | 11 months | The cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional". |
cookielawinfo-checkbox-necessary | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary". |
cookielawinfo-checkbox-others | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other. |
cookielawinfo-checkbox-performance | 11 months | This cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance". |
viewed_cookie_policy | 11 months | The cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data. |
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.