Camerata Vienna Milano

La Camerata Vienna-Milano, fondata nel 2025, è un ensemble musicale d’eccellenza che segna la prima collaborazione tra i membri dei Wiener Philharmoniker e dell’Orchestra del Teatro alla Scala, insieme ai loro ospiti.

 

I concerti di debutto della Camerata Vienna-Milano si terranno in luoghi altamente simbolici: a Dobbiaco/Toblach, il luogo-rifugio amato da Gustav Mahler, nell’ambito delle Settimane Musicali Gustav Mahler il 16 luglio 2025 in Italia, e in Austria il giorno seguente, al Musiksommer St. Leonhard di Tamsweg. Questo contesto rappresenterà l’incontro tra le tradizioni musicali austriaca e italiana, rafforzando il legame tra Vienna e Milano, due capitali indiscusse della musica, e rendendo omaggio ai compositori che ne hanno definito l’identità musicale.

 

Si tratta di un progetto di scambio culturale che sottolinea il potere della musica nel riunire persone di diverse origini e tradizioni.

 

I direttori artistici della Camerata sono Jurek Dybał, contrabbassista dei Wiener Philharmoniker, che porta con sé una vasta esperienza internazionale come direttore d’orchestra, e Stefano Curci, cornista dell’Orchestra del Teatro alla Scala.

 

Jurek Dybał dirige la Camerata Vienna-Milano, permettendo all’orchestra di attingere alla sua profonda esperienza come membro dei Wiener Philharmoniker.

 

Il general management della Camerata Vienna-Milano è affidato in esclusiva a Retropalco srl.

La Camerata Vienna-Milano, fondata nel 2025, è un ensemble musicale d’eccellenza che segna la prima collaborazione tra i membri dei Wiener Philharmoniker e dell’Orchestra del Teatro alla Scala, insieme ai loro ospiti.

 

I concerti di debutto della Camerata Vienna-Milano si terranno in luoghi altamente simbolici: a Dobbiaco/Toblach, il luogo-rifugio amato da Gustav Mahler, nell’ambito delle Settimane Musicali Gustav Mahler il 16 luglio 2025 in Italia, e in Austria il giorno seguente, al Musiksommer St. Leonhard di Tamsweg. Questo contesto rappresenterà l’incontro tra le tradizioni musicali austriaca e italiana, rafforzando il legame tra Vienna e Milano, due capitali indiscusse della musica, e rendendo omaggio ai compositori che ne hanno definito l’identità musicale.

 

Si tratta di un progetto di scambio culturale che sottolinea il potere della musica nel riunire persone di diverse origini e tradizioni.

 

I direttori artistici della Camerata sono Jurek Dybał, contrabbassista dei Wiener Philharmoniker, che porta con sé una vasta esperienza internazionale come direttore d’orchestra, e Stefano Curci, cornista dell’Orchestra del Teatro alla Scala.

 

Jurek Dybał dirige la Camerata Vienna-Milano, permettendo all’orchestra di attingere alla sua profonda esperienza come membro dei Wiener Philharmoniker.

 

Il general management della Camerata Vienna-Milano è affidato in esclusiva a Retropalco srl.