Orchestra Filarmonica Italiana

L’Orchestra Filarmonica Italiana attesta oggi una significativa presenza nei maggiori enti lirici e teatri nazionali e per svariate manifestazioni musicali trasmesse dalla RAI, dalla Rete Vaticana ma anche in mondovisione. L’OFI conta esecuzioni di un vasto repertorio che spazia dai maggiori titoli verdiani (Aida, Falstaff, Il Trovatore) ai capolavori di Mozart (Le Nozze di Figaro, Il Flauto Magico), Rossini (La Gazza Ladra), Bizet (Carmen), fino al balletto (Don Quixote, Il Gattopardo, Cenerentola, Giulietta e Romeo).

L’orchestra vanta inoltre collaborazioni con alcuni dei maggiori talenti vocali del mondo, tra cui Jessica Prat, Mariella Devia, Raina Kabaivanska, Ghena Dimitrova, Katia Ricciarelli, Josè Carreras, Josè Cura, Renato Bruson, Cecilia Gasdia e Tiziana Fabbricini ed una vasta esperienza sinfonica, sotto bacchette del calibro di Nello Santi, Marcello Viotti, Yuri Ahronovitch, Marko Letonja, E. Müller, S. Ranzani, P. G. Morandi, D. Garforth, G. Zanaboni, M. Rota, A. Vlad, G. Veneri, G. Taverna, G. Arena, F. Pantillon, W. Proost. La qualità delle interpretazioni dell’OFI, unita alla duttilità dell’ensemble, le permettono di spaziare dal grande repertorio sinfonico e lirico del Settecento alle sonorità del nostro tempo.

L’Orchestra Filarmonica Italiana attesta oggi una significativa presenza nei maggiori enti lirici e teatri nazionali e per svariate manifestazioni musicali trasmesse dalla RAI, dalla Rete Vaticana ma anche in mondovisione. L’OFI conta esecuzioni di un vasto repertorio che spazia dai maggiori titoli verdiani (Aida, Falstaff, Il Trovatore) ai capolavori di Mozart (Le Nozze di Figaro, Il Flauto Magico), Rossini (La Gazza Ladra), Bizet (Carmen), fino al balletto (Don Quixote, Il Gattopardo, Cenerentola, Giulietta e Romeo).

L’orchestra vanta inoltre collaborazioni con alcuni dei maggiori talenti vocali del mondo, tra cui Jessica Prat, Mariella Devia, Raina Kabaivanska, Ghena Dimitrova, Katia Ricciarelli, Josè Carreras, Josè Cura, Renato Bruson, Cecilia Gasdia e Tiziana Fabbricini ed una vasta esperienza sinfonica, sotto bacchette del calibro di Nello Santi, Marcello Viotti, Yuri Ahronovitch, Marko Letonja, E. Müller, S. Ranzani, P. G. Morandi, D. Garforth, G. Zanaboni, M. Rota, A. Vlad, G. Veneri, G. Taverna, G. Arena, F. Pantillon, W. Proost. La qualità delle interpretazioni dell’OFI, unita alla duttilità dell’ensemble, le permettono di spaziare dal grande repertorio sinfonico e lirico del Settecento alle sonorità del nostro tempo.