Orchestre National du Capitole de Toulouse

L’Orchestre National du Capitole fu fondata negli anni ‘60 unendo l’Orchestre du Capitole (in quel periodo orchestra residente per le opere e i balletti presso il Théâtre du Capitole) e l’Orchestre symphonique de Toulouse-Pyrénées. L’Orchestre du Capitole de Toulouse molto rapidamente è arrivata ad un livello internazionale grazie al lavoro di Michel Plasson che ne è stato la guida tra il 1968 e il 2003. Dal 2005 L’orchestra è guidata da Tugan Sokhiev ed ha continuato la sua attività internazionale ad alto livello con le sue tournée in Germania, Austria, Italia, Spagna, Irlanda, Regno Unito, Peasi Bassi, Paesi baltici, Polonia, Cina, Russia, Giappone, Sud America, Corea del Sud, Taiwan, Emirati Arabi Uniti.

L’Orchestra è stata ospitata nei teatri più prestigiosi quali il Musikverein di Vienna, la Philharmonie di Berlino, il Teatro Bolschoi di Mosca, il Teatro Colón di Buenos Aires, la Suntory Hall di Tokyo, l’Opéra Comique, il Théâtre des Champs-Élysées, la Salle Pleyel e la Philharmonie di Parigi. Tra le partecipazioni a festival internazionali ricordiamo quello di Colmar, la Quinzaine musicale de Saint-Sébastien, le Chorégies d’Orange (Aida di Verdi e due concerti nel 2011, il Requiem di Verdi nel 2016), il Festival Radio France-Occitanie Montpellier (2013, 2016, 2017, 2018), il Festival de Pâques a Aix-en-Provence (2015), il Festival Beethoven di Bonn (2016).

L’Orchestre National du Capitole fu fondata negli anni ‘60 unendo l’Orchestre du Capitole (in quel periodo orchestra residente per le opere e i balletti presso il Théâtre du Capitole) e l’Orchestre symphonique de Toulouse-Pyrénées. L’Orchestre du Capitole de Toulouse molto rapidamente è arrivata ad un livello internazionale grazie al lavoro di Michel Plasson che ne è stato la guida tra il 1968 e il 2003. Dal 2005 L’orchestra è guidata da Tugan Sokhiev ed ha continuato la sua attività internazionale ad alto livello con le sue tournée in Germania, Austria, Italia, Spagna, Irlanda, Regno Unito, Peasi Bassi, Paesi baltici, Polonia, Cina, Russia, Giappone, Sud America, Corea del Sud, Taiwan, Emirati Arabi Uniti.

L’Orchestra è stata ospitata nei teatri più prestigiosi quali il Musikverein di Vienna, la Philharmonie di Berlino, il Teatro Bolschoi di Mosca, il Teatro Colón di Buenos Aires, la Suntory Hall di Tokyo, l’Opéra Comique, il Théâtre des Champs-Élysées, la Salle Pleyel e la Philharmonie di Parigi. Tra le partecipazioni a festival internazionali ricordiamo quello di Colmar, la Quinzaine musicale de Saint-Sébastien, le Chorégies d’Orange (Aida di Verdi e due concerti nel 2011, il Requiem di Verdi nel 2016), il Festival Radio France-Occitanie Montpellier (2013, 2016, 2017, 2018), il Festival de Pâques a Aix-en-Provence (2015), il Festival Beethoven di Bonn (2016).